In Programma


Ultime notizie

24 Febbraio 2025

Lectura Dantis Bergomensis 2025

Tra marzo e maggio, e poi a novembre, in Università torna la Lectura Dantis Bergomensis, un viaggio con Dante – una cantica ogni anno – dedicato ad alcuni dei più famosi canti della Divina Commedia. Il progetto è realizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere e dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri e vedrà avvicendarsi relatori, studiosi e lettori provenienti da vari Dipartimenti italiani ed esteri. Per quest’anno il programma prevede varie Lecturae, che si terranno in varie sedi dalle ore 17.30. Il programma sarà aperto dalle celebrazione per il Dantedì, il 25 marzo, presso la Biblioteca Tiraboschi, con Sei parole per Dante, in presenza di sei relatori che presenteranno “in pillole” alcuni termini danteschi, seguiti dalla lettura delle rispettive terzine.

Scarica il programma completo (click qui)

Seguiranno, in Università, le letture critiche di alcuni importanti dantisti di fama nazionale e internazionale: il 3 aprile Rino Caputo (già Università di Roma Tor Vergata), con l’architettura della cantica; il 10 aprile Attilio Cicchella (Università di Torino), con il canto III; giovedì 8 maggio Selene Maria Vatteroni (Scuola Superiore Meridionale, Napoli) presenterà il canto VIII secondo una prospettiva linguistica; il 15 maggio Stefano Resconi (Università di Milano) commenterà il canto dei poeti provenzali, Purgatorio XXVI. In autunno avremo modo di ascoltare Michelangelo Zaccarello (Università di Pisa) e Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena), rispettivamente sul canto XXXII e sui concetti di “tempo” e “storia”. Le letture dedicate a specifici canti, di circa un’ora ciascuna, saranno seguite dall’esecuzione declamata dei testi, a cura di Angiola Magni, Sofia Amighetti e Beatrice Gelmi.

20 Gennaio 2025

Programma semestrale gennaio-giugno 2025

Il nostro nuovo programma semestrale, nelle sue varie declinazioni (presentazioni di volumi, I grandi anniversari, incontri danteschi e molto altro) vuole ispirarsi al tema della speranza. In un contesto locale, nazionale e a maggior ragione internazionale, sembrerebbero scarse le ragioni per nutrire una qualche forma di speranza eppure per chi, come noi della Dante, crede nella cultura, intesa nelle sue forme più nobili ed autentiche, le ragioni per sperare rimangono numerose e profonde, attestate da tante opere di autori che non hanno mai rinunciato a sperare. Se non altro perché promuovere la “cultura animi” significa coltivare e nutrire la speranza.

Scarica il programma completo.

14 Gennaio 2025

Certamen dantesco 2024/2025

Il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, in collaborazione con i Licei Opera Sant’Alessandro di Bergamo, Camillo Golgi di Breno e Arnaldo di Brescia, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il sostegno della Fondazione Credito Bergamasco e del Kiwanis Club Bergamo Orobico Onlus, indice la decima edizione del concorso letterario denominato Certamen dantesco, aperto a tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle classi quarte e quinte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Bergamo e Brescia nell’anno scolastico 2024-2025. Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare fra i giovani una conoscenza approfondita, personale e critica della figura e dell’opera di Dante Alighieri.

Scarica il Bando completo.

25 Settembre 2024

Programma primo trimestre 2024/2025

Gli incontri di questo primo trimestre vogliamo dedicarli alla memoria di Aide Bosio, indimenticabile voce narrante nonché socia e preziosa consigliera del direttivo. Ci ha lasciati la sera del 4 luglio scorso, quando molti di noi erano lontani a godersi la pausa estiva. Se n’è andata in silenzio, con la discrezione che le era propria, senza far rumore. Aiutati da chi l’ha conosciuta profondamente e ha goduto della sua amicizia, dedicheremo ad Aide il primo incontro del programma nel quale, insieme ad un ricordo della sua figura, saranno letti dei testi che amava e che aveva letto ed interpretato nella sua attività di lettrice.
Gli incontri trimestrali proseguono nella scansione per cicli denominati: “Incontro con l’autore”, “I grandi anniversari”, “I Classici leggono i Classici”.

Scarica il programma completo.

Per il ciclo “Incontro con l’autore” Francesco Fadigati, dopo La congiura delle torri presenterà il nuovo romanzo L’alba delle due torri, Bolis 2024. Il medioevo nel romanzo storico di ambientazione bergamasca, ma non solo…
In seguito Luca Montecchi presenterà il saggio Maometto. L’anno dell’Egira: 9 settembre 622, Bolis 2023. Prezioso studio per conoscere meglio la figura del fondatore dell’Islam (senza trascurare un riferimento a Dante…).
Per il ciclo “I grandi anniversari” Giovanni Dal Covolo, prenderà spunto dai cento anni dalla nascita di Franco Basaglia (Venezia 1924 - 1980), "l'uomo che diede la parola ai matti"; anniversario che si presenta come importante occasione per raccontare questa umana esperienza e per ripercorrere a grandi linee la letteratura sulla follia, dal poemetto "Il vascello dei matti" di Sebastiano Brant (Basilea 1494) alla "grande pupazzata" di Pirandello.
Beatrice Gelmi ci parlerà invece della figura poliedrica di Aldo Palazzeschi, originale poeta e prosatore, a cinquant’anni dalla morte.
Per il ciclo “I Classici leggono i Classici” Lara Bortolai e Alessandro Paganoni affronteranno il tema: Calvino lettore di Ariosto; incontro organizzato in collaborazione con i giovani di Aratea Cultura, coordinati da Nicola Vavassori. Seguirà l’incontro a cura di Fabrizio Brena, docente universitario e coordinatore del Centro culturale delle Grazie, dedicato a "Dante profeta", La Commedia interpretata da George Gordon Byron.
Gli incontri, tenuti da relatori prestigiosi più volte apprezzati dal nostro pubblico, si svolgeranno nella Sala delle Carte del Centro culturale delle Grazie, in viale Papa Giovanni XXIII, 13; la durata di ogni incontro, come di consueto, andrà dalle 17.30 alle 19.00.
Per concludere solennemente il nostro primo trimestre, in collaborazione con Aratea Cultura e con la Parrocchia delle Grazie, la sera della vigilia dell’Immacolata, sabato 7 dicembre, alle ore 20.45, vi proponiamo come lo scorso anno un concerto d’archi nella Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie

11 Marzo 2024

Lectura Dantis Bergomensis 2024

L’idea di riprendere i lavori della storica e fortunata Lectura Dantis Bergomensis (una cantica per anno, a partire dall’Inferno, entro cui i relatori potranno scegliere un canto), avviata quasi vent’anni fa dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri e organizzata con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere negli anni 2019/2021, nasce dalla fattiva collaborazione tra il nostro Comitato e l'Università degli studi di Bergamo.
Ogni lettura, di circa 45/50 minuti, sarà seguita dalla lettura integrale del canto o di un’antologia dei testi di riferimento, con un momento di discussione in chiusura.
Le attività sono supervisionate da un Comitato scientifico composto da docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere che abbiano lavorato su argomenti dantesche, docenti dantisti dell’Ateneo ed esperti esterni di fama nazionale e internazionale. Per il primo anno di attività, nella primavera 2024, sono in programma sei Lecturae Dantis tenute da Corrado Bologna (già Scuola Normale Superiore, Pisa), Donato Pirovano (Milano Statale), Giuseppe Ledda (Bologna), Francesca Florimbii (Bologna), Paolo Borsa (Friburgo), concluse con la presentazione del volume di Marco Grimaldi (Roma Sapienza) Dante in dodici parole.

Scarica il programma completo delle letture.

Comitato scientifico: Luca Bani (Bergamo), Paolo Borsa (Friburgo), Raul Calzoni (Bergamo), Cristina Cappelletti (Bergamo), Davide Checchi (Bergamo), Rino Caputo (Roma Tor vergata), Attilio Cicchella (Torino), Matteo Grassano (Bergamo), Alessandra Forte (Bergamo), Giovanna Frosini (Siena), Marco Grimaldi (Roma Sapienza), Luca Lombardo (Bergamo), Nicolò Maldina (Bologna), Antonio Montefusco (Univ. de Lorraine), Enzo Noris (Società Dante Alighieri – Bergamo), Giuseppe Noto (Torino), Gloria Pastorino (Fairleigh Dickinson), Thomas Persico (Bergamo), Donato Pirovano (Milano), Riccardo Viel (Bari).

22 Febbraio 2024

Modifica data per la visita al coro ligneo della Basilica di S. Maria Maggiore

Si avvisa che, a causa di alcuni lavori di restauro, la visita guidata a cura di Giovanni Dal Covolo al coro ligneo della Basilica di S. Maria Maggiore, programmata per giovedì 29 febbraio, deve essere rimandata a martedì 19 marzo prossimo, alla stessa ora. Il ritrovo dei partecipanti sarà davanti all'ingresso della Basilica alle ore 16.00. Per i residenti di Bergamo e provincia l'ingresso è gratuito.
Grazie per l'attenzione, dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri.

Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera. Ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo certificano la loro conoscenza dell’italiano con i test PLIDA e ricevono un certificato riconosciuto dallo Stato italiano e valido in tutto il mondo.

Sei un appassionato di lingua e cultura italiana? Risiedi a Bergamo e provincia? Scopri come tesserarti!


I nostri sostenitori